Aeroporti

Gli aeroporti italiani

L’Italia vanta una rete aeroportuale estesa e ben distribuita, con 39 aeroporti operativi aggiornati al 2019. Questi scali si suddividono in aeroporti strategici, che fungono da hub principali, e aeroporti di interesse nazionale, che garantiscono collegamenti essenziali sia a livello domestico che internazionale.

Aeroporti Strategici

Gli aeroporti strategici rappresentano i nodi principali del traffico aereo italiano, assicurando collegamenti con le principali destinazioni mondiali.

Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO)

Situato a circa 30 km dal centro di Roma, l’Aeroporto Leonardo da Vinci è il più grande e trafficato d’Italia. Offre voli verso numerose destinazioni internazionali ed è il principale hub per Alitalia.

Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)

Localizzato a circa 50 km a nord-ovest di Milano, Malpensa è il secondo aeroporto più trafficato del paese. Serve come hub per diverse compagnie aeree e offre collegamenti con numerose destinazioni globali.

Aeroporto di Venezia Marco Polo (VCE)

Situato a circa 13 km dal centro di Venezia, questo aeroporto è un importante punto di accesso per il nord-est italiano, con voli verso numerose destinazioni europee e intercontinentali.

Aeroporti di Interesse Nazionale

Gli aeroporti di interesse nazionale garantiscono collegamenti essenziali sia a livello domestico che internazionale, supportando l’economia e il turismo delle rispettive regioni.

Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi (BLQ)

Situato a circa 6 km dal centro di Bologna, questo aeroporto serve come importante snodo per il centro Italia, offrendo voli verso numerose destinazioni europee.

Aeroporto di Pisa Galileo Galilei (PSA)

A circa 1 km dal centro di Pisa, l’aeroporto Galileo Galilei è un punto di riferimento per la Toscana, con collegamenti verso diverse città europee e alcune destinazioni extraeuropee.

Aeroporto di Firenze Peretola (FLR)

Situato a circa 5 km dal centro di Firenze, l’aeroporto Amerigo Vespucci offre collegamenti principalmente con destinazioni europee, facilitando l’accesso alla regione Toscana.

Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (BGY)

A circa 5 km da Bergamo e 45 km da Milano, questo aeroporto è una base importante per le compagnie low cost, offrendo numerosi voli verso destinazioni europee e mediterranee.

Aeroporto di Verona Villafranca (VRN)

Situato a circa 10 km dal centro di Verona, l’aeroporto Valerio Catullo serve il nord-est italiano, con voli verso diverse destinazioni nazionali ed europee.

Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino (PMO)

A circa 35 km dal centro di Palermo, questo aeroporto è un importante scalo per la Sicilia occidentale, con collegamenti nazionali e internazionali.

Aeroporto di Catania Fontanarossa (CTA)

Situato a circa 7 km dal centro di Catania, è uno degli aeroporti più trafficati del sud Italia, offrendo voli verso numerose destinazioni nazionali ed europee.

Aeroporto di Lamezia Terme (SUF)

A circa 10 km dal centro di Lamezia Terme, questo aeroporto serve la Calabria, con collegamenti nazionali e alcune destinazioni internazionali.

Aeroporto di Brindisi Papola Casale (BDS)

Situato a circa 6 km dal centro di Brindisi, l’aeroporto del Salento è un importante scalo per la Puglia meridionale, con voli nazionali e internazionali.

Aeroporto di Cagliari Elmas (CAG)

A circa 7 km dal centro di Cagliari, questo aeroporto è il principale scalo della Sardegna, offrendo collegamenti nazionali e internazionali.

Aeroporto di Olbia Costa Smeralda (OLB)

Situato a circa 3 km dal centro di Olbia, serve la zona nord-orientale della Sardegna, con voli verso diverse destinazioni italiane ed europee.

Collegamenti e Servizi

La maggior parte degli aeroporti italiani offre una gamma completa di servizi per i passeggeri, tra cui negozi, ristoranti, servizi di noleggio auto e collegamenti con i trasporti pubblici. È consigliabile consultare i siti web ufficiali degli aeroporti per informazioni aggiornate su voli, servizi e misure di sicurezza.

Per una lista completa degli aeroporti italiani e ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).